Le città della seta in Lombardia. Produzioni e lavorazioni al femminile nell'ottocento.
Tradizionale scambio di auguri al Museo!
Presentazione del libro "Mi chiamo Giuseppe per gli amici Peppino" 28 novembre ore 17.00
Presentazione del libro "Dalla cosmesi al cosmo" 21 novembre ore 17.00
Giovedì 14 novembre incontro con l'autrice Giovanna Ferrante al Museo Martinitt e Stelline.
Scoprite tutti gli eventi di Bookcity ospitati al Museo
Le donne del cinema In Italia il divismo nasce nei primi anni del secolo scorso. Gabriele D’annunzio definisce Eleonora Duse “La Divina”, mentre Lyda Borelli è “La Diva”, corrispettivo della “Prima donna” a teatro.
Storia delle rappresentazioni teatrali in dialetto milanese.
Architetti e artisti che hanno costruito e abbellito Milano ma...sono poco conosciuti
La creatività estemporanea.
Grandi artisti tra Ottocento e Novecento
L'Inferno. Continua la collaborazione con la Società Dante Alighieri comitato di Milano e il ciclo di Lecturae Dantis al Museo Martinitt e Stelline.
La lotta tra gli imperatori di Svevia e i comuni Lombardi: Aspetti poco noti di oltre un secolo di contrasti
La funzione sociale e culturale dei caffè letterari in Europa
Coltivare l’armonia di mente, corpo e relazioni
Storie dal Decamerone nella letteratura e nell'arte
La dinastia della vipera tra storia e leggenda
Storia della chiesa valdese e voci delle riforme protestanti