Di cosa si tratta
La vita quotidiana nell’Età di Mezzo: tra fede, lavoro, feste, amore, guerra e lotta per la sopravvivenza.
Come si viveva davvero nel Medioevo? Come trascorrevano le giornate gli uomini e le donne dell’epoca medievale? Dove abitavano? Cosa mangiavano? Come si curavano? Un appassionante viaggio nella vita quotidiana dell’Epoca di mezzo – tra sacro e profano, storia e leggende - attraverso
gli occhi di cinque diversi personaggi: la contadina, la nobildonna, il mercante, il soldato e il sacerdote.
Luigi Barnaba Frigoli, giornalista, è laureato in Lettere Moderne con indirizzo Storico. Studioso di Medioevo e in particolare della dinastia Visconti, è autore di romanzi - storici e fantasy - e di saggi, pubblicati, tra gli altri, in Archivio Storico Lombardo e sulla rivista Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica dell’Università degli Studi di Milano. Nel 2018 ha vinto il Premio letterario Lago Gerundo per il Miglior romanzo storico (“Maledetta Serpe”, Meravigli edizioni). Nel 2024 con “Guerriera – L’incredibile storia di Bona Lombardi” (Rizzoli) si è aggiudicato il Premio speciale Amalago-Agar Sorbatti “per la creazione di un personaggio femminile di particolare rilievo”. Alla dinastia Visconti e al Medioevo milanese e lombardo ha dedicato conferenze e anche una serie di podcast, disponibili su Spotify.