Di cosa si tratta
Facendo delle ricerche nei nostri vasti archivi capita di scoprire storie interessanti e sconosciute di Martinitt, Stelline e dei loro istitutori. Il Museo è nato per rendere pubblica e fruibile la storia degli Istituti Milanesi Martinitt e Stelline.
Abbiamo quindi deciso di narrare queste biografie, di portare alla luce queste storie particolari e interessanti, anche dal punto di vista storico, che altrimenti sarebbero rimaste sconosciute e sepolte nei nostri archivi.
Francesco Ceriani, laureato in filosofia all’università degli Studi di Milano con tesi in Storia delle dottrine politiche. Ha lavorato per anni sul territorio in ambito sociale come educatore occupandosi di disagio minorile, disabilità, malattia mentale e nuove povertà. Attivo nella propria città nella promozione delle politiche sociali e ambientali. Appassionato di storia, in particolare della storia di Milano e della storia della resistenza. Dal 2007 al 2022 è stato educatore professionale nelle comunità residenziali per minori degli Istituti Milanesi Martinitt e Stelline.
Da marzo 2022 lavora presso il Museo Martinitt e Stelline come responsabile dell’attività didattica.