Le rivoluzioni (1° lezione)

21 Ottobre 2025 - Ore 15:30

Non solo quelle politiche

Di cosa si tratta

Con il termine rivoluzione intendiamo le trasformazioni e i cambiamenti di lungo o breve e limitato periodo avvenuti in vari ambiti: economico, politico, intellettuale, sociale, scientifico, religioso, tecnologico, letterario, musicale, della mentalità, dei costumi...

Cercheremo di investigare le cause, le conseguenze e i nuovi sistemi di organizzazione che questi processi epocali hanno innescato nelle varie epoche, partendo da quelle molto lontane per arrivare a quelle a noi più vicine: dalla rivoluzione agraria del neolitico al 68

Maria Teresa Sillano laureata in Scienze Politiche, ha collaborato con l’Università degli Studi di Milano e con l’Università Bocconi, dedicandosi all’attività di ricerca in ambito storico, economico e giuridico, privilegiando l’uso delle fonti. Si è sempre interessata di storia delle donne e di problematiche femminili e femministe. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni.

Luogo

Museo Martinitt e Stelline

Corso Magenta, 57 - 20123 Milano

Date e orari delle lezioni di questo corso

  • martedì 21 ottobre ore 15.30-16.30
  • martedì 18 novembre ore 15.30-16.30
  • martedì 17 febbraio ore 15.30-16.30
  • martedì 17 marzo ore 15.30-16.30
  • martedì 21 aprile ore 15.30-16.30
  • martedì 19 maggio ore 15.30-16.30

Ultimo aggiornamento: 01/10/2025

Prenotazione / Richiesta informazioni

Motivo *

Scegli il motivo del contatto.

Dettagli

Aggiungi eventuali ulteriori dettagli.

Inserire massimo 200 caratteri.

Richiedente

Inserisci il tuo nome.
Inserisci il tuo cognome.
Inserisci il tuo indirizzo e-mail.

Dettagli della prenotazione

Riepilogo

Corso

Le rivoluzioni (1° lezione)

Dettagli prenotazione

Modifica
Motivo

Dettagli

Richiedente

Modifica
Nome

Cognome

E-mail

Richiesta inviata

Grazie, la richiesta è stata inviata.