Di cosa si tratta
Nei quattro incontri da dicembre a marzo si parlerà delle statue, bronzee e marmoree, e degli edifici (Torre Rasini, Planetario, Museo di Storia Naturale, Palazzo Dugnani e altri) che si trovano all'interno dei Giardini Pubblici, con riferimenti storici, artistici, anedottici. Lungo il percorso dei Giardini si alterneranno numerose essenze arboree e cespugliose, esaminate nel loro aspetto esteriore, con particolare riferimento alle dimensioni, al fogliame, ai fiori, ai frutti, al loro utilizzo da parte dell'uomo, con un breve inquadramento scientifico e alcune curiose particolarità.
Giuseppe Preatoni Laureato in scienze biologiche con tesi in bioecologia. Appassionato di botanica, ha insegnato chimica e biologia presso scuole medie superiori e ha poi lavorato in varie aziende farmaceutiche in qualità di manager. È socio dell’associazione Slow City e del Touring Club Italiano; è volontario di Aperti per Voi e referente per Casa Museo Boschi Di Stefano; è nel direttivo di VerDiSegni, Associazione culturale.
Paola Rambald Laureata in Letteratura Angloamericana ha conseguito un Master in American Studies allo Smith College del Massachusetts. Editor per alcune case editrici, traduttrice di romanzi brevi, ha lavorato per la produzione di un quotidiano nazionale. Appassionata di storia dell’arte, si avvicina al volontariato con expo 2015 e poi si unisce al Touring Club Italiano nel programma Aperti per voi. Oggi è referente TCI per lo studio-museo Francesco Messina di Milano, socia volontaria di Slowcity Milano e rappresenta il TCI nel consiglio direttivo del CSV Milano.